top of page

Gli Schemi di Posa del Parquet: La Guida Completa

  • Immagine del redattore: Gabriele Balordi
    Gabriele Balordi
  • 29 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 apr

Il parquet è una scelta sempre più apprezzata per la pavimentazione degli ambienti, grazie alla sua eleganza e alla sua durata nel tempo. Ovviamente, uno degli aspetti che più influisce sull'aspetto finale è la geometria di posa utilizzata. In questo articolo, esploreremo i principali schemi di posa del parquet, con un'analisi dettagliata delle loro caratteristiche e dei loro utilizzi.

Scopriremo come ogni geometria di posa possa trasformare radicalmente l'estetica di uno spazio.

Posa a Cassero irregolare

La geometria di posa a cassero irregolare è uno dei più semplici e diffusi. Le tavole di parquet vengono posizionate in modo lineare, una accanto all'altra, senza regolarità nella disposizione delle fughe. Questo tipo di posa è ideale per ambienti interni che desiderano un effetto naturale e continuo e può essere disposta sia in senso ortogonale che diagonale rispetto alle pareti.

•             Vantaggi: Facilità di installazione, minima dispersione di materiale, adatto a stanze di tutte le dimensioni.

•             Svantaggi: Meno distintivo dal punto di vista estetico rispetto ad altri schemi.

Trattandosi di uno schema versatile, la posa a correre si adatta bene a vari tipi di legno e finiture, rendendola ideale per chi cerca semplicità e praticità.

Posa a Cassero Regolare

La posa a cassero regolare prevede l'installazione delle tavole di uguale lunghezza con uno sfalsamento fisso tra le estremità delle tavole adiacenti. Questo schema richiama una composizione geometrica elegante e moderna.

•             Vantaggi: Coerenza visiva, adatto a stili contemporanei.

•             Svantaggi: Richiede un calcolo preciso per la disposizione delle tavole.

Particolarmente adatto per ambienti con molta luce naturale, poiché crea interessanti giochi d'ombra sul pavimento.

Posa a Spina di Pesce

La geometria a spina di pesce è uno dei più classici e apprezzati. Le tavole vengono posizionate a formare un angolo di 90 gradi, creando un motivo che ricorda la spina dorsale di un pesce. In alcuni casi la posa a spina di pesce può essere ulteriormente valorizzata dalla fascia e bindello, una sorta di cornice perimetrale che impreziosisce e rende ancora più classica la spina di pesce.

Anche la spina di pesce, come altre geometrie di posa, assume aspetti ed effetti differenti a seconda se sia disposta in senso ortogonale o diaconale rispetto alle pareti.

•             Vantaggi: Grande impatto visivo, adatto a contesti sia tradizionali che contemporanei.

•             Svantaggi: Installazione più complessa, maggior consumo di materiale.

Usare legni di colori differenti può accentuare ulteriormente l'effetto visivo, rendendo la posa a spina di pesce protagonista dell'ambiente.

Posa a Quadri

Nella posa a quadri, le tavole vengono posizionate a formare quadrati ripetuti, creando un effetto visivamente intrigante e simmetrico.

•             Vantaggi: Simmetria, estetica accattivante.

•             Svantaggi: Potenziale spreco di materiale e maggiore impegno in fase di posa.

Esplorare la posa a quadri può elevare il design del pavimento in modo esponenziale, importante per ambienti rappresentativi e di design.

Conclusione

La scelta della geometria di posa del parquet non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità e stile. Che tu stia cercando qualcosa di classico come la posa a spina di pesce, o preferisca un design più moderno come la posa a cassero, ciascuno di questi schemi offre una combinazione unica di bellezza e praticità.



 
 
 

Comments


© 2025 Tiles srl - Tutti i diritti riservati – Partita IVA: 01262850330 - Privacy Policy - Cookie

bottom of page